Si intende per persona con ridotta mobilità quella che presenta ridotte capacità motorie o sensoriali.
Ad esempio si possono comprendere in questa categoria:
- persone con difficoltà di deambulazione;
- persone con difficoltà di prensione (ad esempio a causa dell’artrite);
- persone con bambini in tenera età in carrozzelle o passeggini;
- persone su sedie a ruote;
- ciechi, ipovedenti, sordi, con difficoltà di eloquio o con altri problemi di comunicazione;
- persone che viaggiano con parenti o amici disabili;
- persone con un’invalidità temporanea (ad esempio a causa di un incidente o di un infortunio sportivo).
(Definizione dedotta dalla Relazione della Commissione al Consiglio d’Europa, relativa alle misure da prendere nella Comunità per facilitare l’accessibilità ai trasporti delle persone con ridotte capacità motorie – COM(93) 433 def).
« torna all'indice del glossario