Una lista con alcuni testi consigliati
ECA 2013 - European Concept for Accessibility: Design for All in progress, dalla teoria alla pratica
Pubblicazione è realizzata con il contributo finanziario di:
Info-Handicap – Conseil National des Personnes Handicapées (Lussemburgo)
Testi: Francesc Aragall, Peter Neumann, Silvio Sagramola;
Con il supporto dei membri dell’EuCAN
Coordinamento Silvio Sagramola
Versione italiana CONSORZIO SOCIALE COIN
Coordinamento di Daniela Orlandi
Traduzioni di: Emiliano Deferrari, Anna Grazia Laura, Daniela Orlandi, Giuseppina Meloni.
© 2013 EuCAN – European Concept for Accessibility Network c/o Info-Handicap Luxembourg:
Internet www.eca.lu www.sociale.it
Versione italiana Stefano Arcidiacono
Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale
A cura di: Maria Agostiano, Lucia Baracco, Giovanni Caprara, Andrea Pane, Elisabetta Virdia.
Testi di: Roberto Cecchi, Pio Baldi, Fabrizio Vescovo, Lucia Baracco, Andrea Pane, Maria Agostiano, Elisabetta Virdia Editore
Gangemi Editore Pagine: 176, ill.
Anno: 2008 Codice ISBN: 978-88-492-1466-6 Prezzo (di copertina): 30,00 Euro
``riPROGETTARE per TUTTI un patrimonio architettonico proiettato nel futuro
Camera dei Deputati, Giornata di studio Palazzo Montecitorio, Roma 22 marzo 2004, Grafica Editrice Romana srl, Gennaio 2006
riPROGETTARE per TUTTI un patrimonio architettonico proiettato nel futuro
Camera dei Deputati, “Concorso per progetti di riqualificazione delle opere architettoniche volti a favorire l’accessibilità e la fruibilità ad utenza ampliata”, Grafica Editrice Romana srl, Gennaio 2006
Questione di leggibilità
Regione del Veneto, Città di Venezia – Progetto Lettura Agevolata, Luglio 2005
Parchi per tutti. Linee guida per le Aree Protette Marine
Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio – ACLI Anni Verdi, Coordinamento Fabrizio Vescovo, Anno 2005
Conservazione ed Accessibilità. Superamento delle barriere architettoniche negli edifici e siti storici
Renata Picone, Arte Tipografica Editrice, Napoli, 2004
Comunicatività ambientale e pavimentazioni. La segnaletica sul piano di calpestio
Paolo Felli, Antonio Laurìa, Alessandro Bacchetti, EDIZIONI ETS, Pisa, 2004
Parchi per tutti, fruibilità per un'utenza ampliata
Ministero dell’Ambiente e del Territorio – ACLI Anni Verdi, 2004.
(Scarica il documento formato PDF, 3.697 kb)
Fruibilità delle Aree Naturali protette. Linee Guida
Provincia di Perugia, 2004
Supplemento ordinario n.3 ``Bollettino Ufficiale Regione Lazio`` n.7 del 10 marzo 2003
(Scarica il documento formato PDF, 4.150 kb)
Cultura dell'accessibilità. A che punto siamo?
Fabrizio Vescovo, su Paesaggio Urbano, Maggioli Editore, 1/2003
Persone reali e progettazione dell'ambiente costruito
A cura di Antonio Laurìa, Maggioli Editore, Rimini, 2003
Il verde è di tutti
Regione Veneto, a cura di Lucia Lancerin, 2003.
Universal Design: un nuovo modo di pensare il sistema ambientale per l'uomo
Fabrizio Vescovo, su Paesaggio Urbano, Maggioli Editore, 1/2000
(Scarica il documento formato PDF 280 kb)Progettare con il verde
Mariella Zoppi & Co, vol. 6, Alinea Editrice, Firenze 2000
Progettare per tutti senza barriere architettoniche
Arch. Fabrizio Vescovo, Maggioli Editore, Rimini, 1997
Costruire le pari opportunità. Quadro tecnico per progettare e realizzare l'accessibilità
Ileana Argentin, Matteo Clemente, Tommaso Empler, Comune di Roma, 2000
Edifici storici - Turismo - Utenza ampliata. La gestione dell'accessibilità nelle città d'arte
Alberto Arenghi, Università di Brescia 1999