In questa sezione offriamo alcuni esempi di buone prassi realizzate in passato e di progetti presentati nell’ambito del concorso di progettazione per l’accessibilità promosso dal Corso di formazione post-lauream “Progettare per tutti senza barriere”, attivato dall’AA 1992/93 all’ AA 20111/2012 nell’ambito dell’offerta didattica della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” – Università di Roma – La Sapienza.
Lo scopo della sezione è offrire esempi concreti ed idee di progettazione dell’accessibilità, soprattutto dal punto di vista urbanistico e degli spazi sociali e culturali.
L’obiettivo che ci poniamo è di arricchire questa sezione del sito con articoli su nuove buone prassi, casi di studio e progetti in Italia e all’estero.
Per approfondire il tema accedi direttamente alla voce di menu “Progettare Accessibile”.